Diffide Legali OnlineDiffide Legali OnlineDiffide Legali Online
Bologna, Italy
(dalle 8 alle 22)
Diffide Legali OnlineDiffide Legali OnlineDiffide Legali Online
  • diffide legali online

DIFFIDE LEGALI ONLINE :
TUTELATI IN MODO VELOCE E TECNOLOGICO

Diffide Legali Online è il servizio digitale che consente di inviare una diffida con pieno valore legale e probatorio, per reagire a comportamenti lesivi già avvenuti o per prevenire azioni potenzialmente dannose alla vostra immagine, reputazione, privacy o attività professionale.

Per chi non conoscesse il termine, la diffida è una comunicazione formale scritta con cui un soggetto — sia esso un privato, un’azienda, una società, una pubblica amministrazione o un avvocato — intima a un altro soggetto di compiere o di astenersi da un determinato comportamento.
Il suo scopo è quello di mettere per iscritto le proprie richieste e concedere alla controparte “un’ultima possibilità” prima di procedere legalmente in tribunale.
Presentare in giudizio una diffida ben redatta dimostra infatti di aver espresso le proprie pretese in modo chiaro e documentabile.

Grazie alla certificazione digitale e all’acquisizione forense dei contenuti, ogni diffida inviata attraverso il nostro servizio può essere utilizzata come prova in sede giudiziaria, rafforzando significativamente il vostro diritto alla tutela.

Per rendere il servizio più chiaro e semplice da utilizzare, abbiamo suddiviso le diffide in due grandi categorie:

Diffide successive (per eventi lesivi già avvenuti con obbligo di FARE)

Diffide preventive (per eventi non ancora avvenuti con obbligo di NON FARE)

diffide legali online

Richiedi un preventivo senza impegno

Compila il nostro modulo ed ottieni informazioni

Diffide Legali Online – Successive

Le diffide successive sono comunicazioni formali inviate quando un evento lesivo si è già verificato e si intende intimare alla controparte un obbligo di FARE. In questi casi la diffida rappresenta il primo passo strategico per ottenere la rimozione immediata di contenuti illeciti o diffamatori, interrompere comportamenti illegali e creare una prova legale documentata utile anche in sede giudiziaria.

Grazie al nostro servizio online, possiamo redigere e certificare diffide con valore probatorio, citando norme del Codice Civile, del Codice Penale e del GDPR, oltre a leggi specifiche in materia di privacy, diritto d’autore e tutela dell’immagine.

A titolo esemplificativo, ecco alcune delle principali diffide che gestiamo quotidianamente:

  1. Diffida per eliminazione di foto personali pubblicate online senza consenso (anche da profili falsi o account terzi)
  2. Diffida per rimozione di immagini conservate su dispositivi privati senza autorizzazione
  3. Diffida per eliminazione di foto di minori o altri contenuti protetti da diritto all’immagine
  4. Diffida per cancellazione di dati personali o sensibili pubblicati online in violazione del GDPR
  5. Diffida per diffamazione online o tramite social media
  6. Diffida per interrompere la divulgazione di informazioni private a terzi
  7. Diffida per rimozione di profili falsi, cloni o impersonificazioni
  8. Diffida per cessazione dell’uso illecito di marchi, loghi o materiali protetti da copyright
  9. Diffida per cancellazione di recensioni diffamatorie o false
  10. Diffida per la replicazione non autorizzata di contenuti (post, articoli, foto, video)
  11. Diffida per atti persecutori, molestie o stalking sui social o tramite chat/email
  12. Diffida per la rimozione o rettifica di articoli o informazioni diffamatorie
  13. Diffida indirizzata al provider o hosting per abuso commesso da un sito web

📩 Richiedi subito la tua diffida legale [ Clicca qui ]

Diffide Legali Online – Preventive

Le diffide preventive sono comunicazioni formali inviate per intimare a un soggetto un obbligo di NON FARE, ossia per impedire in anticipo la pubblicazione, diffusione o condivisione di contenuti potenzialmente lesivi della vostra immagine, della vostra privacy o dei vostri diritti.

Si tratta di uno strumento legale estremamente efficace quando si ha motivo di ritenere che una persona stia per pubblicare foto, video, informazioni riservate o altri materiali senza consenso. Inviare una diffida prima che l’azione avvenga permette di prevenire il danno e di rafforzare in modo significativo eventuali azioni legali future, dimostrando di aver messo formalmente in guardia la controparte.

Tra le principali diffide preventive che gestiamo quotidianamente rientrano:

  1. Diffida per impedire la pubblicazione di foto o video senza consenso
  2. Diffida per bloccare la diffusione di materiali personali o aziendali
  3. Diffida per vietare la condivisione di conversazioni private, chat o email
  4. Diffida per impedire la divulgazione di segreti industriali o informazioni riservate
  5. Diffida preventiva contro la diffamazione o la minaccia di diffondere contenuti lesivi
  6. Diffida per mettere in mora la controparte rispetto a eventuali azioni legali future

Queste diffide vengono inviate tramite WhatsApp®, Telegram® o altri canali certificabili (come la PEC), tutti strumenti che — se correttamente acquisiti — hanno lo stesso valore legale di una raccomandata o di una PEC. Il valore probatorio è garantito quando il messaggio viene certificato attraverso Copia Autentica WhatsApp o Copia Autentica Telegram.

L’invio di una diffida preventiva ben redatta e certificata rappresenta un segnale forte e immediato: il destinatario comprende che l’azione che intende compiere è monitorata e che eventuali conseguenze legali sarebbero aggravate dal fatto di aver ricevuto un avviso formale.

📩 Richiedi subito la tua diffida preventiva [ Clicca qui ]

DIFFIDA IL TUO EX : RICHIEDI LA RIMOZIONE DI TUE IMMAGINI E VIDEO QUANDO LA RELAZIONE E' TERMINATA

Diffida il tuo ex: richiedi la rimozione di tue immagini e video dopo la fine della relazione

Diffide Legali Online è il servizio rapido e tecnologico che ti consente di intimare formalmente al tuo ex la rimozione di immagini e video che ti ritraggono, da qualsiasi piattaforma digitale: social network, dispositivi personali, cloud privati, chat, gruppi o canali condivisi con amici.

Oggi la vita di coppia viene costantemente documentata e condivisa attraverso centinaia di foto e video, pubblicati o archiviati con estrema facilità. Tuttavia, al termine di una relazione sentimentale, non sempre la controparte collabora nel rimuovere questi contenuti: spesso immagini e registrazioni personali restano online o vengono conservate contro la volontà dell’interessato, creando un grave rischio per la reputazione, la privacy e la vita professionale.

Grazie al nostro servizio di diffida legale con valore probatorio, redatta e inviata da professionisti, puoi agire rapidamente e con strumenti giuridici efficaci per ottenere la rimozione definitiva dei contenuti lesivi e tutelare la tua immagine personale e la tua dignità.

Attraverso questo servizio è possibile diffidare formalmente l’ex partner e richiedere:

  • La rimozione di immagini e video già pubblicati online su profili social, canali YouTube o siti web gestiti dal tuo ex
  • La cancellazione di foto e video ancora presenti sul suo telefono o su altri dispositivi personali
  • La rimozione immediata di contenuti a sfondo sessuale, registrati con o senza il tuo consenso, inviati a terzi, diffusi in chat private o condivisi su canali chiusi

Questa tipologia di diffida è uno strumento fondamentale anche nei casi di revenge porn, violazione del diritto all’immagine, diffusione non consensuale di contenuti intimi e altri comportamenti penalmente rilevanti, e può costituire una prova decisiva in eventuali procedimenti legali.

📩 Approfondisci il servizio e richiedi subito la diffida [ Clicca qui ]

WHATSAPP COME LA RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO:
LA DOPPIA SPUNTA BLU ASSUME VALORE COME PROVA LEGALE

WhatsApp come la raccomandata con ricevuta di ritorno:
la doppia spunta blu assume valore di prova legale

La chat di WhatsApp come prova documentale: cosa dice la legge

WhatsApp è oggi uno degli strumenti di comunicazione più utilizzati al mondo, non solo nella sfera privata ma anche in ambito lavorativo e legale. La celebre doppia spunta blu, che indica l’avvenuta lettura di un messaggio, può avere valore probatorio equiparabile a quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno, a condizione che il contenuto venga acquisito correttamente.

La Corte di Cassazione ha riconosciuto che le conversazioni intrattenute tramite strumenti informatici, come WhatsApp, rappresentano una memorizzazione di fatti storici e possono essere utilizzate come prova documentale ai sensi dell’art. 234 c.p.p. (Cass. pen. sez. V, sent. 6 gennaio 2018 n. 1822). Tuttavia, l’utilizzabilità di tali conversazioni è subordinata alla corretta acquisizione del supporto originale o della versione web dell’app, essendo la trascrizione semplice una mera riproduzione del contenuto principale (Cass. pen. sez. II, n. 50986/2016; Cass. pen. sez. V, n. 4287/2015).

In altre parole, i messaggi di WhatsApp sono pienamente utilizzabili come prova — ma solo se certificati attraverso procedure forensi. Uno screenshot, da solo, non è sufficiente e può essere facilmente contestato in sede giudiziaria.

I criteri per la certificazione di una chat WhatsApp

Affinché un messaggio WhatsApp sia ammesso come prova in un procedimento giudiziario, deve essere prodotta una copia autentica certificata della chat, rispettando criteri fondamentali:

  • Deve essere ammissibile ai sensi della legge sulle prove
  • Deve essere rilevante per il procedimento, utile a dimostrare l’esistenza o meno di un fatto
  • Deve essere autentica, ovvero acquisita con procedure forensi dal dispositivo o dalla versione web dell’applicazione che ha ricevuto il messaggio

Un semplice screenshot, al contrario, non ha valore legale: può essere manipolato e non garantisce l’identità delle parti coinvolte. Inoltre, non mostra dati fondamentali come:

  • Il nome e il numero di telefono del mittente
  • La data e l’ora esatta del messaggio
  • L’immagine del profilo associata
  • Parametri tecnici di autenticità (hash, intestazioni, metadati)

In assenza di una copia autentica, le difese della controparte saranno prevedibili: il messaggio potrà essere definito come semplice “diceria”, come prova non custodita o come evidenza manipolata. La Corte di Cassazione (sent. n. 2912/2004) ha ribadito che è necessario depositare una copia autenticata da soggetti abilitati — come consulenti tecnici forensi, notai o avvocati — firmata digitalmente e con marca temporale.

Con l’evoluzione delle comunicazioni digitali, i tribunali nazionali e internazionali riconoscono sempre più spesso le chat elettroniche — WhatsApp, Telegram, Skype, Hangouts, chat web — come mezzi di prova pienamente ammissibili, purché siano acquisite e certificate in modo corretto. Le nostre certificazioni sono accettate in ogni tribunale del mondo e mantengono il loro valore legale nel tempo.

📩 Richiedi la certificazione WhatsApp [ Clicca qui ]

📬 Se sei vittima di sextortion e vuoi inviare una diffida formale, visita https://ricattosessuale.it per ricevere supporto e modelli legali pronti all’uso.

Informatica a 5 stelle !

Informatica in Azienda opera nel settore della sicurezza informatica e consulenza giuridico legale e forense da 22 anni !